HOW WE WORK
In Drawlight progettiamo esperienze sensoriali memorabili attraverso un approccio basato sulle neuroscienze applicate alla comunicazione. Le nostre installazioni immersive, pensate per il mondo del retail, dei musei, degli eventi aziendali e della comunicazione istituzionale, sono studiate per coinvolgere, emozionare e restare impresse nella memoria di chi le vive.
Grazie a una profonda conoscenza dei meccanismi percettivi e dell’interazione uomo-ambiente, sviluppiamo progetti human centered, capaci di provocare reazioni emotive autentiche. Ogni installazione è costruita attorno alla persona, con l’obiettivo di trasformare un messaggio in un’esperienza viva, concreta, multisensoriale.
Lo storytelling emozionale è al centro del nostro metodo: raccontiamo storie che parlano al cuore e alla mente, utilizzando lo stesso linguaggio che il cervello umano usa per dare senso al mondo. La nostra curiosità ci guida nell’ascolto dei bisogni reali di brand, aziende e istituzioni, trasformandoli in percorsi narrativi immersivi ad alto impatto.
Innovazione e creatività sono la nostra vera tecnologia. I tool tecnici, per noi, non sono mai il fine ma il mezzo, nascosti dietro l’esperienza per valorizzarla senza mai ostentarla. Con questo approccio, accompagniamo i nostri clienti verso una comunicazione evoluta: lo story living, una modalità coinvolgente e partecipativa che permette di condividere emozioni, valori e visioni in modo profondo e duraturo.
Crediamo nel potere dell’innovazione.
Siamo inventori.
Siamo visionari.
Trasformiamo le idee in emozioni.
Siamo unconventional.
Siamo creativi.
Rompiamo gli schemi con i new media.
Siamo rivoluzionari.
Siamo noi stessi.
Condividiamo ispirazioni, collaboriamo in sinergia.
Siamo una squadra.
Siamo DrawLight.
Per il lancio dei nuovi modelli 2025 abbiamo realizzato assieme al team EMEA un evento immerisvo nella capitale inglese dedicato ad influencer e professionisti. I brand di oggi hanno sempre più il dovere di coinvolgere il pubblico, facendo vivere momenti meravigliosi di coesione, conoscenza e comunità, condividendo la propria visione per il futuro. LET’S RUN THERE!
Il Mido è una delle fiere più importanti al mondo dedicate al settore dell’occhialeria ed era fondamentale risucire a presentare la forza e il dinamismo di Polaroid Eyewear in un modo nuovo, genuino e rivolto alle nuove generazioni, al futuro.
L’ultimo progetto site specific per Cantine Bellavista (Holding Terra Moretti) è stato un ritorno alle basi del light design e del sound design per uno dei brand italiani più importanti del settore.
Grazie alla collaborazione con fondazione Brescia Musei e Archivio Isgrò abbiamo potuto dedicarci alla realizzazione di una delle opere della mostra “Isgrò cancella Brixia” a Brescia: “Le Api di Virgilio”. L’opera digitale più grande mai realizzata dal Maestro.
Dal 14 al 21 novembre a Torino si sono svolte le Nitto ATP Finals, uno degli eventi sportivi internazionali più importanti del 2021 per gli appassionati di tennis di tutto il mondo. In questa occasione assieme al team Lavazza, VMLY&R e al team Lauder Italia, abbiamo dato vita ad un’installazione immersiva straordinaria per raccontare la Barista Technology di Lavazza a Modo Mio e portare il pubblico delle Nitto ATP Finals attraverso le regole del vero espresso italiano.
Milano Fashion week 2021 è stata l’occasione per ritornare live e soprattutto OFF LINE.Lo abbiamo fatto assieme ad un team che adoriamo (WRAD Living), per un brand storico (Candiani Denim) e per il lancio di un prodotto innovativo: COREVA, il primo denim elastico e al tempo stesso biodegradabile e compostabile.
Esperienza immersiva altamente coinvolgente, il Melinda Golden Theatre è una struttura futuristica permanente collocata a MondoMelinda. Un progetto ambizioso e innovativo che abbiamo realizzato per il Consorzio Melinda in una sinergia di pensiero e di visione.
Sempre alla ricerca di nuove sfide, scegliamo di confrontarci con la Realtà Virtuale e sviluppiamo un’applicazione in VR destinata a rivoluzionare il settore immobiliare. L’applicazione mira a permettere all’utente la massima interazione possibile con l’ambiente che la circonda e viene ufficialmente presentata durante il Cityscapes Qatar 2017.
Il 2016 è l’anno in cui presentiamo ufficialmente la nostra spin-off Senso (nata nell’aprile del 2015). E lo facciamo ufficialmente con il lancio di Teca un innovativo espositore all’anima tecnologica ideato e brevettato da Senso, un laboratorio di idee vocato alla creazione di esperienze immersive e interattive capaci di coinvolgere i sensi e di generare emozioni indimenticabili.
Panorama è DrawLight!
Un’esperienza unica, dallo sviluppo del concept con Davide Rampello, all’avventura lungo lo stivale per riprendere le bellezze d’Italia e raccontarle per la prima volta in uno schermo panoramico proiettato a 360 gradi. Un progetto di ampio respiro che dopo Expo Milano è stato presentato a New York e a Shangai riscuotendo un grandissimo successo.
Il primo Musical immersivo e interattivo al mondo!
Uno show basato su scenografie mappate capaci di interagire live con musica e attori creando uno spettacolo unico nel suo genere. Un grande progetto, durato oltre tre mesi, che ha messo alla prova tutte le nostre capacità creative e organizzative.
Il primo video mapping su scultura a 360° realizzato al mondo! Un progetto che simboleggia il nostro percorso di crescita.
Un'”opera tecnologica” capace di affascinare e di imprimersi nella mente delle persone grazie al suo valore artistico e alla sua carica innovativa.
Per Porsche abbiamo realizzato il nostro primo car mapping.
Una proiezione mappata su automobile per raccontare la regina delle fuoriserie,
la nuovissima 911 Carrera 4s.
Per Blauer Helmets abbiamo realizzato un’ installazioni di realtà aumentata intuitiva ma allo stesso tempo di grande impatto e intrattenimento. Utilizzando due cubi interattivi e un videowall siamo riusciti a dar vita ad una magica esperienza interattiva!
Il primo video mapping della nostra storia!
“La Città di colonne” è un video mapping 3D spettacolare creato per ricordare ed esaltare la forza di Riello e la sua capacità di “alimentare” la città.